DISCIPLINA di UTILIZZO DEL PARCHEGGIO AUTORIMESSA “STABIA SCAVI” – Corso Italia

Art.1
L’area di parcheggio sita in Castellammare al Corso Italia denominata autorimessa “Stabia Scavi”, non prevede la custodia dei veicoli.

Art.2
Il parcheggio è vigilato saltuariamente e pertanto né l’Amministrazione Comunale, né la Società Concessionaria è responsabile dei danni subiti dai veicoli in sosta, ovvero del furto degli stessi o dell’asportazione di oggetti o dei beni lasciati al loro interno.
L’Utente è direttamente responsabile dei danni che ha causato alle strutture, agli impianti, ad altri autoveicoli e/o a terzi e deve pertanto risponderne nelle sedi competenti. L’Amministrazione Comunale e la società Concessionaria non rispondono in nessun modo dei danni che gli Utenti possono reciprocamente arrecarsi nell’area del parcheggio.
L’Amministrazione Comunale e la società Concessionaria non rispondono in nessun caso dei danni derivanti agli Utenti e ai loro beni da atti vandalici, sommosse e insurrezioni, manifestazioni, esplosioni, terremoti, trombe d’aria, allagamenti e qualsiasi evento calamitoso.
Il parcheggio è riservato esclusivamente ad autoveicoli privi di rimorchio di qualsiasi genere.

Art.3
È consentito il parcheggio di autoveicoli alimentati a GPL con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 D.M. 22.11.2002.
È vietato l’accesso al parcheggio a veicoli con perdite di carburante o lubrificanti.
E’ fatto divieto di tenere nei veicoli parcheggiati materiali e/o sostanze infiammabili o esplosive oppure oggetti pericolosi o la cui presenza possa comunque costituire invito al furto.
È vietato eseguire riparazioni o prove motori, effettuare qualsiasi travaso di carburante, usare i fari abbaglianti, effettuare o far effettuare la pulizia dell’automezzo, scaricare sul pavimento acqua, olio, ed ogni altro materiale che possa sporcare e/o danneggiare.
All’interno del parcheggio è vietato sostare senza necessità con il motore acceso e nei viali di transito di uscita e ingresso agli spazi di sosta.
È vietato parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto auto ovvero in modo difforme dalle indicazioni dei movieri della sosta, eseguire manovre pregiudizievoli ai fini della sicurezza delle persone e dell’integrità delle cose.
Qualora a causa della mancata ottemperanza alle suddette prescrizioni dovessero verificarsi danni a persone e/o cose la responsabilità degli stessi sarà a totale carico degli inosservanti.

Art.4
All’interno del parcheggio l’utente è tenuto ad osservare le norme di comportamento dettate dal codice della strada e ove apposta la segnaletica stradale installata, nonché le indicazioni fornite mediante cartelli o dal personale incaricato ed a tenere velocità non superiore al passo d’uomo.
È fatto obbligo di lasciare il proprio veicolo adottando gli accorgimenti idonei ad evitare incidenti ed ad impedire l’uso del veicolo senza il consenso del proprietario/conducente.
Ove il veicolo venga posto in sosta in modo da intralciare o impedire l’uscita degli altri veicoli presenti, esso verrà rimosso dal concessionario del Servizio di Assistenza alla Viabilità e per questo sottoposto a tutte le condizioni regolamentari ed economiche, con onere dell’intervento a carico dell’Utente.
La RIMOZIONE dell’autoveicolo verrà effettuata mediante trasferimento dello stesso presso la depositeria Comunale sita in Via Schito n.177.

Art.5
Quando l’Utente utilizza la seguente autorimessa ponendo il veicolo in sosta accetta integralmente tutte le condizioni stabilite nel presente Disciplinare. Per tutti i veicoli presenti durante le ore di servizio di parcheggio non custodito, nelle aree a ciò adibite, valgono tutte le norme e le condizioni qui stabilite, senza eccezione alcuna e ciò sia nei confronti dei relativi proprietari che dei conducenti o utilizzatori.

Art.7
Il parcheggio dei veicoli prevede il pagamento di oneri per la sosta secondo le tariffe stabilite dal regolamento.

Art.8
È severamente vietato concedere mancia e pagamento per la sosta dei veicoli in quanto lo stesso dovrà essere effettuato esclusivamente mediante l’utilizzo dei dispositivi di pagamento ubicati all’interno della struttura.


TARIFFE

Tutti i giorni (festivi compresi)
08:00 – 20:00 → € 1,00/ora non frazionabile (max € 6,00)
20:00 – 08:00 → Tariffa unica non frazionabile € 3,00

TARIFFE AGEVOLATE

Dipendenti del Comune di Castellammare di Stabia (max 20 posti)
Operatori Sanitari e dipendenti ospedalieri (max 55 posti)

08:00 – 20:00 → € 1,00/ora non frazionabile (max € 4,00)
20:00 – 08:00 → GRATUITO


REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARD DI PARCHEGGIO

1 - Finalità
Il presente regolamento definisce le modalità di rilascio, utilizzo, restituzione e rinnovo della card di parcheggio per le aree gestite dal Comune di Castellammare di Stabia, al fine di garantire una gestione ordinata e trasparente degli spazi di sosta presso il parcheggio EAV.

2 - Destinatari
Possono richiedere la card di parcheggio:

  • Tutti i cittadini, indipendentemente dalla residenza nel Comune;
  • Dipendenti di aziende ospedaliere con sede nel territorio;
  • Dipendenti comunali con sede nel territorio.

3 - Documentazione richiesta
La domanda deve essere corredata da:

  • Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte Scarica modulo
  • Documento d’identità in corso di validità;
  • Libretto di circolazione del veicolo.

4 - Modalità di presentazione
La richiesta potrà essere trasmessa mediante invio di comunicazione all’indirizzo di posta elettronica: parcheggiostabiascavi@parkingstabia.it.
La richiesta potrà essere effettuata dal giorno 08/10/2025 al 14/10/2025 e sarà riservata nel numero massimo di 75 richiedenti in ordine di presentazione della domanda.

5 - Modalità di ritiro, validità e cauzione
La card di parcheggio, avente validità pari a due mesi, dovrà essere ritirata personalmente presso gli uffici competenti della società TMP S.r.l., con sede in Castellammare di Stabia (NA), alla Via Tavernola n. 129, previa esibizione di un valido documento di riconoscimento e versamento di una cauzione di € 5,00, che sarà restituita al momento della riconsegna della tessera, purché la stessa non risulti danneggiata.

6 - Rinnovo e restituzione
Il rinnovo della card di parcheggio sarà consentito IN ORDINE CRONOLOGICO di presentazione della domanda con le stesse modalità, dando priorità ai soggetti che non ne hanno beneficiato in precedenza, sempre nel limite di un numero massimo di 75 richiedenti.
La richiesta di rinnovo o di nuovo permesso potranno essere inoltrate a partire dalla settimana antecedente al periodo di rinnovo (ad es. per il mese di dicembre e gennaio le richieste saranno accolte a partire dal 24/11 fino al 29/11)
In caso di mancato rinnovo, la card dovrà essere restituita presso gli uffici competenti.

7 - Modalità di utilizzo
Alla barriera di ingresso avvicinare la tessera al lettore (NON PREMERE TASTI E NON RITIRARE ALCUN BIGLIETTO). Ingresso
Prima del ritiro dell'auto, recarsi alla cassa automatica ed avvicinare la tessera al lettore per il pagamento. ATTENZIONE: NON INSERIRE NEL LETTORE BIGLIETTI. Pagamento
Alla barriera di uscita avvicinare la tessera al lettore. Uscita
Ricordiamo alla gentile utenza che la tariffa agevolata è applicabile solo ai possessori di tessera. In mancanza, verrà applicata la tariffa ordinaria.